Canali Minisiti ECM

Un cerotto hi-tech controlla la dimensione dei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 20/09/2022 16:03

Permetterà di testare l’efficacia dei farmaci in tempo reale

È pronto il cerotto hi-tech in grado di monitorare la dimensione dei tumori presenti sottopelle: applicato nelle sperimentazioni sui topi, permetterà di testare l’efficacia dei farmaci antitumorali in tempo reale, molto più velocemente rispetto a quanto avviene ora e in maniera molto più affidabile, consentendo quindi a quelli più promettenti di arrivare prima ai pazienti umani. Il nuovo dispositivo, sviluppato da ricercatori guidati dall’Università statunitense di Stanford, che hanno pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Science Advances, è del tutto non invasivo, alimentato a batteria e può trasmettere i risultati direttamente ad una app per smartphone.

Il cerotto hi-tech, chiamato Fast (Flexible Autonomous Sensor measuring Tumors), è composto da un materiale flessibile ed elastico molto simile alla pelle che include anche dei circuiti fatti d’oro ed è connesso ad una piccola componente elettronica. Il sensore misura la tensione della pelle, cioè quanto questa si allunga o si accorcia, e trasmette i dati ad uno smartphone in tempo reale. In questo modo, le potenziali terapie legate alla regressione delle dimensioni del tumore possono essere escluse rapidamente se inefficaci, oppure essere testate in ulteriori studi.

pubblicità

Secondo i ricercatori, guidati da Alex Abramson, il nuovo dispositivo offre tre vantaggi significativi: la possibilità di effettuare un monitoraggio costante, visto che rimane sempre in contatto con la pelle del topo, la capacità di avvolgere il tumore senza comprimerlo, e quindi misurare cambiamenti di forma difficili da distinguere con altri metodi, e infine il fatto di essere autonomo e non invasivo, lasciando l’animale libero di muoversi. “Fast potrebbe accelerare, automatizzare e anche ridurre significativamente il costo del processo di screening delle terapie contro il cancro”, afferma Abramson.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi